PMDG Rivela Piani Futuri per MSFS 2024: Nuovo 737 e Aggiornamenti sul 747

PMDG Rivela Piani Futuri per MSFS 2024: Nuovo 737 e Aggiornamenti sul 747

Robert Randazzo, CEO di PMDG, ha svelato importanti cambiamenti strategici e nuovi dettagli sulla futura generazione di aeroplani di linea per Microsoft Flight Simulator 2024, durante un’intervista a V1-Simulations.

Una svolta fondamentale nella roadmap di PMDG è la decisione di concentrare l’intero team su un singolo progetto alla volta, con l’obiettivo di accelerare significativamente lo sviluppo e garantire maggiore coerenza. Randazzo ha spiegato: “Stavamo cercando di fare troppe cose contemporaneamente… quindi dal 1° ottobre abbiamo indirizzato quasi tutto il team su un unico progetto”.

Nuovo 737 NG: una riprogettazione completa

Il prossimo 737 di PMDG per MSFS 2024 non sarà una semplice rivisitazione, ma una ricostruzione quasi completa del 737 NG, arricchita da funzionalità e sistemi moderni. Randazzo ha precisato che lo sviluppo della versione 737-800 sta entrando nella fase di “affinamento e pulizia”. Successivamente, il team si concentrerà rapidamente sugli altri modelli della serie: “Prevedo che entro Natale avremo completato il lavoro di sviluppo più impegnativo per i 737 in MSFS 2024… e che due o tre dei quattro modelli saranno rilasciati entro la fine dell’anno”. Il nuovo 737 offrirà anche un ambiente sonoro migliorato, descritto come “finalmente corretto”, realizzato con il contributo di esperti di ingegneria audio del mondo reale.

747 Classic e -400: due percorsi, un’ambizione comune

Per quanto riguarda i voli a lungo raggio, PMDG ha confermato che la linea 747 è la prossima priorità. Sia il 747-100 “Classic” che il 747-400 sono in fase di sviluppo, sebbene con progressi differenti: “Per il -100, il modello è molto avanti e il codice lo sta raggiungendo; per il -400, il modello è indietro ma il codice è più avanzato”. Randazzo prevede che il 747-100 sarà lanciato per primo, seguito dal -400 qualche mese dopo. Tra le caratteristiche salienti, ci saranno configurazioni avioniche opzionali (carosello INS o FMS moderno) e un sistema AI nativo per l’equipaggio, che permetterà di avere un ingegnere di volo virtuale e un primo ufficiale in grado di gestire l’inserimento di waypoint e i flussi di rotta, se delegati dall’utente.

Dietro le quinte: strumenti, transizione e difficoltà nella gestione a terra

Randazzo non ha evitato di affrontare le sfide dello sviluppo. Ha descritto apertamente come gli strumenti e il flusso di lavoro di PMDG per MSFS 2020 abbiano causato inefficienze: “Qualcosa che mi richiedeva… cinque secondi in Prepar3D, richiedeva 20 minuti in MSFS2020”. Con MSFS 2024, la situazione è notevolmente migliorata, anche se, secondo Randazzo, manca ancora il 10% finale degli strumenti di debug in tempo reale. Un problema persistente rimane la fisica della gestione a terra: “L’interazione tra l’aereo e il terreno… questa cosa mi fa imprecare durante la giornata”, ha ammesso, riferendosi alla gestione dello sterzo, all’attrito e alla modellazione del carico laterale.

Implicazioni per i Simmer

Per gli utenti, la prossima pietra miliare è il 737 NG aggiornato in MSFS 2024. PMDG sottolinea che non si tratterà di un aggiornamento minore, ma di qualcosa costruito appositamente per la nuova piattaforma. Successivamente, il programma 747 promette di portare diverse varianti con epoche configurabili e supporto AI. Sebbene non siano state fornite date di uscita precise, la roadmap suggerisce che la linea 737 sarà disponibile a breve, mentre la linea 747 seguirà nei mesi successivi. Per chi apprezza la profondità dei sistemi, gli aerei di linea legacy e la competenza dello sviluppatore, questa intervista offre motivi concreti per rimanere entusiasti.

I più letti