
iniBuilds A340-300: Indizi da FSExpo accendono le speculazioni
Durante la presentazione #FSExpoFriday di iniBuilds, uno screenshot apparso in un trailer ha destato curiosità, soprattutto dopo che il team social dell’azienda ne ha richiamato
FlightSim Studio AG (FSS) ha annunciato un expansion pack per il suo Boeing 727, presentato lo scorso anno all’FSExpo: il Super 27.
Il Super 27 era un aggiornamento del 727 originale, introdotto nel 1988. Sostituiva i motori laterali originali con i più silenziosi JT8D-217C/219 e il motore centrale riceveva un hush kit. Il risultato era un aereo molto più silenzioso e i nuovi motori riducevano anche il consumo di carburante di circa il 10%, aumentando l’autonomia dell’aeromobile. Anche le prestazioni su piste corte sono state migliorate.
FSS ha descritto nel dettaglio alcuni dei reclami più comuni degli utenti relativi al loro aereo retrò. Gli utenti che hanno affermato che l’aereo del XX secolo è troppo difficile da pilotare, troppo complesso da navigare e da utilizzare, saranno lieti della gamma di avionica più recente disponibile nella cabina di pilotaggio del Super 27. L’aereo è inoltre dotato di un autopilota più moderno con cui i simulatori avranno più familiarità.
L’abitacolo del Super 27 sarà dotato di un sistema EFIS e autopilota Rockwell-Collins opzionale, un nuovo sistema transponder con TCAS digitale e indicatore di velocità verticale, indicatori del carburante digitalizzati e un sistema auto-spoiler. Al lancio saranno disponibili diverse livree per le versioni passeggeri e cargo del 727 aggiornato e le dinamiche di volo sono state aggiornate per riflettere il peso e le prestazioni maggiori di quei JTD-217.
Passando agli E-Jets, FSS ha mostrato un breve filmato che illustra i progressi compiuti finora per portare questi aerei all’altezza delle aspettative della comunità. Durante il filmato, che mostrava l’ultima build interna degli E-Jets, abbiamo dato una buona occhiata all’FMS personalizzato in corso. Non c’è ancora VNAV (per ora!), ma il display della situazione verticale fornisce comunque una buona indicazione dell’aspetto del piano di discesa come rappresentazione 2D.
Il team ha quindi svelato che, a partire da luglio, aprirà l’accesso a un programma di test pubblico per il prossimo FMS personalizzato, che includerà una nuova logica per LNAV e, più avanti nel corso dell’anno, la tanto attesa funzionalità VNAV. L’obiettivo di questo programma è testare le prestazioni, il comportamento dell’autopilota, il disegno della rotta e l’FMS personalizzato.
Gli utenti interessati a registrarsi per questo nuovo programma di test sperimentale e che non hanno paura di “comportamenti strani” o arresti anomali WASM possono registrarsi utilizzando il link qui.
Infine, Martin di FSS ha annunciato che il team sta lavorando su alcuni aerei TECNAM, nello specifico, il P2012, che sarà un prodotto nativo MSFS2024, e il P2006T. Quest’ultimo è un aereo più vecchio e necessita di una rappresentazione più completa.
Martin ha anche confermato che il team sta pianificando di realizzare la variante 727-100 in futuro. I lavori non sono ancora in corso poiché il team è concentrato su altri progetti, ma è nella loro roadmap di sviluppo, probabilmente per il prossimo anno.
Durante la presentazione #FSExpoFriday di iniBuilds, uno screenshot apparso in un trailer ha destato curiosità, soprattutto dopo che il team social dell’azienda ne ha richiamato
Al FSExpo, l’attenzione non è rivolta solo agli airliner. Molti appassionati di simulazione aerea si dedicano anche all’aviazione generale e agli aerei leggeri come il
Microsoft ha lanciato l’ultimo velivolo della serie “Famous Flyers“: il Piper PA-28-236 Dakota. Il rilascio è avvenuto contestualmente al City Update 11: Northeastern United States
Per celebrare l’FSExpo, attualmente in corso a Providence, nel Rhode Island, Microsoft ha rilasciato il City Update 11, un aggiornamento gratuito per MSFS 2020 e
iniBuilds ha reso nuovamente disponibili i suoi Cabin Pack per l’A350 come prodotto gratuito per la comunità di simulatori di volo. Questi pacchetti offrono una
Il Pilot Club lancia un programma di mentorship per piloti virtuali. La comunità di appassionati di aviazione virtuale, The Pilot Club, ha annunciato il lancio