ToLiss A319: Beta con Radar Meteo Avanzato su X-Plane 12.3

ToLiss introduce una versione beta con radar meteorologico migliorato per l’Airbus A319 di X-Plane. L’aggiornamento, disponibile tramite Skunkcrafts updater, sfrutta le nuove funzionalità meteo introdotte con la beta X-Plane 12.3.0. L’obiettivo principale è raccogliere feedback sull’implementazione del sistema radar migliorato prima di estenderlo all’intera flotta Airbus.

La nuova simulazione meteo offre riflessioni, attenuazione e sensibilità di portata più accurate. I controlli sul pannello del radar meteorologico ora influenzano direttamente le immagini visualizzate sul display di navigazione. L’inclinazione può essere regolata automaticamente in base alla fase di volo o manualmente per esaminare la base di una tempesta. La sensibilità del ricevitore può essere modificata per rendere visibili echi meteorologici più deboli o per ridurre le interferenze.

ToLiss invita gli utenti a testare l’implementazione, valutando la funzionalità generale, le prestazioni nelle finestre a comparsa e fornendo feedback specifico per gli utenti Linux. Al termine del periodo beta, la funzionalità sarà integrata nella versione stabile e successivamente estesa al resto della flotta, con l’A320neo per ultimo. L’aggiornamento include anche una serie di correzioni di bug.

Il feedback dovrà essere fornito esclusivamente tramite il forum dedicato all’A319.

Changelog completo

Nuove Funzionalità:

  • Integrazione del radar meteorologico con le nuove funzionalità di X-Plane 12.3.
  • Aggiunta di una tastiera virtuale all’EFB utilizzabile anche in VR.

Correzioni di Bug:

  • Risolto un problema con il caricamento delle tile del terreno durante il salto dei waypoint.
  • Ritarata la spinta massima continua del motore IAE V2524.
  • Corretto il flag rosso ADF1 in modalità ARC.
  • Risolta la funzione di rifornimento lenta nell’ISCS.
  • Rimossa la chiamata “W/S ahead go around” durante la fase di decollo.
  • L’utilizzo dell’APU BLEED con i Pack attivi non influisce più sul rating N1 in decollo.
  • Corretto il problema di ritorno alla fase di salita inserendo la quota di crociera in fase di Go Around.
  • Le indicazioni A/THR dell’FMA ora considerano un motore con leve di spinta al minimo come se fosse guasto.
  • Corretto un problema con la scala del vento contrario/favorevole per il calcolo di CI/Speed.
  • Risolto un problema con il calcolo della rotta di volo che poteva portare a 0.0 EFOB indipendentemente dall’FOB effettivo.
  • Individuato e corretto un problema durante il passaggio dalla pagina DATA dell’MCDU alla pagina Wind.
  • Reso il sistema idraulico meno suscettibile al surriscaldamento quando ENG 1 è guasto.
  • Risolto un problema nella pagina SEC PERF APPR, in cui il tipo di approccio era collegato al piano di volo attivo.

I più letti