Microsoft Flight Simulator 2024: Un Anno Dopo, Bilancio di un Simmer Accanito
Microsoft Flight Simulator 2024 ha compiuto un anno dalla sua uscita ufficiale, un periodo segnato da progressi significativi, soprattutto dopo un avvio problematico. Questo articolo analizza lo stato attuale del simulatore, dal punto di vista di un appassionato di simulazione aerea focalizzato sugli aerei di linea.
Un Nuovo Capitolo nella Simulazione Aerea
Microsoft Flight Simulator 2024, sviluppato da Asobo Studio, rappresenta il secondo capitolo della moderna serie di simulatori di volo Microsoft. La sua natura di “secondo capitolo” ha semplificato il lavoro degli sviluppatori, grazie alla retrocompatibilità di numerosi add-on di MSFS 2020. Al momento del lancio, infatti, molte scenografie e aeromobili erano già funzionanti sulla nuova piattaforma. Nonostante ciò, molti utenti, incluso chi scrive, non si sono sentiti subito pronti ad abbandonare MSFS 2020.
Partenza Difficile
L’avvio di Microsoft Flight Simulator 2024 è stato segnato da difficoltà, con problemi di caricamento e server sovraccarichi sin dal primo giorno. Molti utenti non sono riusciti ad accedere al simulatore.
Prime Impressioni e Problemi Iniziali
Le prime esperienze con Microsoft Flight Simulator 2024 sono state caratterizzate da diverse problematiche. Tra queste, la sovrascrittura casuale delle registrazioni degli aeromobili, che rendeva il simulatore inutilizzabile con software di tracciamento come Volanta o SimToolkitPro. Inoltre, l’assegnazione predefinita dei comandi risultava confusa e poco intuitiva, con azioni inaspettate associate a tasti precedentemente utilizzati per altre funzioni.


Problemi di Performance e Add-on
Con l’arrivo dei primi aerei, come l’iniBuilds A350 e il Fenix Simulations A320, sono emersi problemi di performance. Le prime due patch presentavano una significativa perdita di memoria della scheda grafica, con un utilizzo della VRAM che non scendeva mai sotto i sette gigabyte, indipendentemente dalla posizione. Avendo una configurazione con 8 GB di VRAM, questo causava crash frequenti, rendendo necessario rimanere su MSFS 2020 per un periodo più lungo.


Aggiornamenti e Miglioramenti
Gli aggiornamenti successivi, inclusi Sim Update 2 e Sim Update 3, hanno apportato importanti modifiche al motore di gioco. Le prestazioni sono migliorate, ma è stato comunque necessario aggiornare il computer.
Esperienza di Volo Attuale in MSFS 2024
L’aggiornamento della GPU (da RTX 2060 Super 8 GB a AMD RX 9060 XT 16 GB) ha portato a un’esperienza di volo molto più stabile. Microsoft Flight Simulator 2024 sfrutta tecnologie avanzate come LOD e frame generation, garantendo prestazioni ottimali in qualsiasi aeroporto. Tuttavia, è fondamentale che il computer soddisfi i requisiti hardware minimi.


Nonostante i miglioramenti, la perdita di memoria è ancora presente, seppur in forma minore. L’utilizzo dell’iniBuilds A350 in scenari più impegnativi può saturare la scheda grafica, arrivando a consumare fino a 15 gigabyte di VRAM. L’utilizzo della RAM è aumentato significativamente, portando a ulteriori crash e alla necessità di aggiornare anche la memoria.
Dopo questi aggiornamenti, l’esperienza di volo è diventata fluida e piacevole, con una vasta gamma di add-on compatibili.
Compatibilità degli Add-on
Gli sviluppatori di terze parti stanno lavorando attivamente per portare i loro add-on su Microsoft Flight Simulator 2024. Alcuni, come iniBuilds, hanno interrotto lo sviluppo per MSFS 2020 per concentrarsi su MSFS 2024. Anche PMDG ha annunciato che la serie 747 sarà rilasciata solo per Microsoft Flight Simulator 2024.


Sono disponibili gli add-on necessari, come l’iFly 737 MAX, il Fenix A320 Series e il PMDG 777. La maggior parte delle scenografie sono compatibili, anche quelle create per Microsoft Flight Simulator 2020, seppur con piccoli problemi.
Utility come GSX Pro funzionano, ma presentano errori durante l’installazione. Active Sky FS è stato compatibile fin da subito, migliorando notevolmente il motore meteorologico.


Tra gli add-on desiderati ma non ancora funzionanti ci sono ChasePlane e PMDG 737, ma si prevede che le versioni aggiornate saranno presto disponibili.
Conclusioni
Microsoft Flight Simulator è la scelta ideale per un’esperienza di simulazione moderna. Dopo un inizio difficile e la necessità di aggiornare il computer, l’esperienza di volo virtuale è diventata gratificante e stabile.
Se si desidera passare da Microsoft Flight Simulator 2020 a MSFS 2024, è consigliabile avere pazienza, poiché molte cose sono diverse. Il grande vantaggio del nuovo simulatore è rappresentato dagli aggiornamenti del mondo e delle città in streaming, che lasciano più spazio per gli add-on locali.
Il passaggio completo a Microsoft Flight Simulator 2024 è avvenuto in ottobre, e l’esperienza è positiva. Resta grande curiosità per le novità che MSFS 2024 offrirà in futuro.