Miltech Simulations ha rilasciato il suo Dev Blog di ottobre, fornendo un aggiornamento dettagliato sullo sviluppo dei suoi progetti per Microsoft Flight Simulator. L’articolo copre i progressi su diversi aeromobili, l’imminente rilascio di Mission Hub su Xbox e la transizione a lungo termine dello studio verso Microsoft Flight Simulator 2024.
Sconti sul Marketplace e aggiornamento MH-60
Miltech ha annunciato di essere stata selezionata per l’evento “Top Aircraft” sul Marketplace, dove l’MH-60R/S Seahawk, il Mirage 2000 e il CH-47D Chinook sono attualmente in sconto sia su MSFS 2020 che su MSFS 2024. Le stesse offerte sono disponibili anche sul sito web dello sviluppatore.
È in arrivo l’Update V1.0.3 per l’MH-60, che si concentra sul miglioramento della stabilità logica e del realismo. Tra le novità spiccano un sistema APU riprogettato, un comportamento del modello di volo raffinato con un’inerzia più naturale, una logica AFCS migliorata e prestazioni ad alta quota ottimizzate. Ulteriori funzionalità includono nuove opzioni di key-binding, ottimizzazione mip-map per Flight Simulator 2024, allineamento INS accurato nel tempo (opzionale) e supporto esteso per i gauge pop-out e il trim manuale. Un pacchetto completo di livree con varianti navali, operazioni speciali, antincendio e guardia costiera accompagnerà l’aggiornamento. Lo sviluppo dell’UH-60, in collaborazione con Blackbird Simulations, rimane previsto per il 2026.
Mission Hub si avvicina al rilascio su Xbox
La piattaforma Mission Hub è prossima al rilascio su Xbox. I test per MSFS 2020 e 2024 sono nella fase finale, con un lancio simultaneo PC/Xbox previsto a breve. Il prossimo aggiornamento introduce testi di missione estesi, uno strumento di misurazione della distanza, prompt di missione basati su immagini, nuovi tipi di carico sospeso come il Bambi Bucket e l’Humvee, e una serie di nuovi oggetti di missione, tra cui autopompe, ambulanze e motovedette veloci. Una nuova Mission Builder App consentirà ai giocatori di caricare, scaricare e condividere missioni direttamente tramite il cloud, inviandole istantaneamente a Mission Hub. È possibile trovare il Miltech Simulations Mission Hub su iniBuilds.
Lo Skyraider entra in Beta
L’attenzione si sposta poi sullo Skyraider, ora ufficialmente in beta testing. Sviluppato in collaborazione con Blackbird Simulations, l’aeromobile è completo di funzionalità in MSFS 2020 e completamente portato al framework modulare 2024. Il pacchetto copre diverse varianti—A-1H, AD-3W, AD-4W e AEW.1—ciascuna legata a livree specifiche. Con un prezzo nella fascia media dei 20 dollari USA, l’uscita sarà disponibile sia su PC che su Xbox. Miltech conferma anche lo sviluppo di asset di portaerei accurati per il periodo, inclusa la USS Intrepid, compatibile sia con Supercarrier Pro che con Mission Hub al momento del rilascio.
Progressi sull’U-2 Spyplane
L’U-2 Spyplane, anticipato da tempo, occupa un posto di rilievo nell’aggiornamento di questo mese. Iniziato all’inizio del 2023 come progetto passionale, si è evoluto in un banco di prova per diversi sistemi di Mission Hub. L’aeromobile includerà sia varianti digitali (S) che analogiche (R) per MSFS 2020 e 2024, con attrezzature di supporto dettagliate come ruote pogo, GPU, serbatoi LOX e moduli fotocamera. Cinque basi aeree altamente dettagliate (Groom Lake, Fairford, Akrotiri, Osan e una striscia fittizia della CIA) verranno fornite senza costi aggiuntivi. I modelli della cabina di pilotaggio e dell’esterno sono in fase di importante revisione visiva e, sebbene non sia stata fornita alcuna data di rilascio, Miltech conferma che è il prossimo in linea dopo lo Skyraider.
Anteprima del CH-53
Lo sviluppatore ha offerto anche un’anteprima del suo progetto di elicottero da trasporto pesante CH-53E/MH-53E, mostrando rendering del mozzo del rotore altamente dettagliati costruiti utilizzando il nuovo kit di sviluppo modulare MSFS2024. Ulteriori informazioni seguiranno in un prossimo post sul blog.
Transizione a MSFS 2024
Infine, Miltech affronta la sua roadmap a lungo termine della piattaforma. Con la maggior parte degli utenti già migrata a Microsoft Flight Simulator 2024, lo studio prevede di passare completamente a un ambiente di sviluppo solo 2024 entro il 2026. Supportare entrambe le piattaforme è diventato tecnicamente e finanziariamente insostenibile, spiegano, e mantenere la compatibilità con le versioni precedenti limita l’uso di nuove tecnologie di simulazione. Sia lo Skyraider che l’U-2 verranno comunque rilasciati per MSFS 2020, ma i futuri aeromobili, come il CH-53 o l’UH-60, potrebbero diventare esclusivi per il 2024 a seconda delle tendenze del mercato.
Il Dev Blog di ottobre evidenzia la crescente attenzione di Miltech Simulations sulla modellazione di sistemi complessi, sulla tecnologia modulare e sugli ecosistemi di missioni coinvolgenti, riaffermando la sua posizione tra i principali sviluppatori che fanno progredire la prossima generazione di contenuti di simulazione per Microsoft Flight Simulator.
Non sono state fornite date di rilascio specifiche per lo Skyraider o l’U-2, anche se entrambi dovrebbero raggiungere il Marketplace nel prossimo ciclo di sviluppo. L’aggiornamento MH-60 e il lancio di Mission Hub su Xbox sono previsti a breve.