Just Flight è impegnata nello sviluppo di numerosi progetti di aeromobili di grande rilievo. L’azienda si è affermata nel tempo come fornitore di velivoli di alta qualità per la comunità della simulazione aerea, e punta a mantenere questa reputazione anche nel 2025 e negli anni successivi.
Negli ultimi giorni, Just Flight ha fornito aggiornamenti significativi su tre dei suoi principali progetti: l’A300B Professional, l’LJ45 e l’F70/100.
A300B Professional
Lo sviluppo dell’A300B4-203 Professional per Microsoft Flight Simulator ha compiuto notevoli progressi. L’abitacolo è quasi completo, basato sull’aereo reale F-WUAB conservato presso Aeroscopia a Tolosa. Il modello presenta un’estetica dettagliata e “vissuta”, coerente con l’età e l’utilizzo dell’aeromobile, con diverse opzioni di configurazione disponibili tramite l’EFB a seconda della variante. Sebbene l’attenzione iniziale sia sull’A300B4-203 dotato di INS, saranno supportate anche altre avioniche come l’UNS-1 FMS e il TCAS VSI.




Anche la cabina passeggeri, arredata in stile anni ’80 con oltre 200 posti, è in fase di completamento. L’esterno è completo al 95%. Il passaggio dalla precedente versione per P3D a MSFS ha comportato una revisione sostanziale della grafica, con una modellazione affinata e un’ampia rielaborazione delle texture. Ogni rivetto, pannello e decalcomania è stato posizionato meticolosamente, grazie anche a una recente visita all’aereo reale per ottenere immagini di riferimento ad alta risoluzione.
I sistemi completamente codificati sono stati integrati nella versione MSFS, comprendendo impianti elettrici, idraulici, pneumatici, comandi di volo, sistemi di alimentazione, APU e motori, ognuno costruito con un elevato livello di realismo. Anche le singole pompe del carburante presentano leggere variazioni di pressione per riflettere le incoerenze del mondo reale. Il lavoro continua sui sistemi di navigazione come il pilota automatico e l’INS, con ulteriori dettagli in arrivo nei prossimi aggiornamenti.
LJ45 Professional
Just Flight ha presentato in anteprima l’LJ45 al FlightSimExpo e ha condiviso ulteriori dettagli sul jet privato in arrivo.



Le immagini più recenti rivelano un modello di cabina di pilotaggio quasi completo, caratterizzato da texture precise, comandi accurati secondo le specifiche del produttore e dai distintivi display CRT curvi. Gli artisti hanno persino reperito disegni originali per viti e rivetti per garantire l’autenticità. Pur mantenendo un’estetica pulita e moderna, adatta al suo ruolo di business jet ben tenuto, sono stati aggiunti sottili segni di usura per riflettere l’utilizzo nel mondo reale.
Lo sviluppo continua a concentrarsi sulla finalizzazione della modellazione e delle texture, il che aprirà presto la strada all’inizio della codifica dei sistemi. Come per altri progetti di Just Flight, la parte grafica pone le basi per la successiva fase di sviluppo. Ulteriori aggiornamenti sull’LJ45 Professional seguiranno man mano che l’aereo si avvicina a un modello di simulazione pienamente funzionante.
F70/100 Professional
Infine, Just Flight ha condiviso nuove informazioni sugli imminenti aeromobili F70 e F100 Professional per Microsoft Flight Simulator, attraverso un volo di prova completo da Salisburgo a Bruxelles. L’abitacolo dell’aereo, caratterizzato da una miscela unica di display CRT curvi e strumenti di backup analogici, è ora in fase di completamento con texture accurate, dettagli provenienti dal produttore e opzioni di layout personalizzabili. Anche l’esterno e la cabina hanno subito un notevole affinamento, con configurazioni dipendenti dalla livrea e una modellazione altamente dettagliata progettata per sfruttare appieno il motore visivo di MSFS 2024.












Lo sviluppo del sistema è notevolmente avanzato, con l’FMS costruito su misura ora considerato completo. La suite include l’allineamento IRS in tempo reale, le modalità di navigazione verticale complete e la profonda integrazione con il pilota automatico e i sistemi EFIS. Le checklist all’interno del simulatore comprendono quasi 300 passaggi, incluse le procedure di test basate sulla logica. Just Flight riferisce che le prestazioni in salita raggiungono attualmente il 95% dei dati del mondo reale e che l’aeromobile è in grado di eseguire decolli con Flaps 0, in linea con il profilo reale dell’aereo. L’atterraggio automatico è ora funzionante, con l’integrazione del doppio pilota automatico e dell’automanetta che consente avvicinamenti completamente automatizzati.
L’ottimizzazione delle prestazioni è stata un altro punto focale, con test interni che mostrano frame rate entro il 5% degli aerei MSFS predefiniti come il 747 e il 787. Gli sviluppatori stanno ancora mettendo a punto elementi basati sul feedback dei voli di prova in corso, inclusa la gestione delle checklist e la logica del motore. Con l’F70/F100 Professional che si preannuncia come una delle versioni tecnicamente più ambiziose di Just Flight, il team rimane impegnato a fornire un’esperienza di regional jet raffinata e altamente dettagliata sin dal primo giorno.