iniBuilds A350: Patch Risolutiva per i Crash WASM e Nuove Funzionalità

iniBuilds ha rilasciato la patch v1.0.2 per il suo A350, affrontando i crash WASM che hanno afflitto l’esperienza di volo per alcuni utenti sin dal lancio dell’add-on la settimana scorsa. Questo aggiornamento non si limita a risolvere i problemi WASM, ampiamente segnalati dalla comunità, ma interviene su una vasta gamma di problematiche legate alla simulazione dell’aeromobile.

L’update introduce anche due nuove funzionalità significative: MORA (Minimum Off-Route Altitude) e SND (Secondary Navigation Display).

La MORA indica l’altitudine minima necessaria per mantenersi a 1000 piedi (o 2000 piedi se l’altezza del terreno o degli ostacoli supera i 5000 piedi) sopra qualsiasi ostacolo entro un’area specifica. Può essere definita come MORA di rotta o MORA di griglia. La MORA di rotta analizza dinamicamente un’area di 10 miglia su entrambi i lati dell’aerovia in uso, e 10 miglia da ciascuna estremità, campionando l’altitudine MORA basata sul terreno e sugli ostacoli all’interno di tale area. La MORA di griglia, d’altra parte, considera l’ostacolo o il terreno più alto all’interno di un quadrato di griglia che si estende per 1 grado in direzione ovest/est e nord/sud, campionando di conseguenza.

Ad esempio, nella regione compresa tra W3°/2° e N55°/56°, la MORA è indicata sulla carta come 4(1), il che significa che è richiesta un’altitudine di 4100 piedi QNH per rimanere a 1000 piedi di distanza da qualsiasi terreno e ostacolo in quella regione (carta: Navigraph).

Sull’A350 di iniBuilds, la MORA è fornita da Navigraph ed è visualizzata sull’MFD nell’angolo in basso a sinistra, nonché sull’indicazione del profilo verticale come una linea rosa tratteggiata, lo stesso colore utilizzato per i vincoli. Nell’esempio fornito da iniBuilds, la MORA è impostata per scansionare entro 40 miglia nautiche e restituisce un valore di 152, ovvero 15200 piedi.

L’altra novità di questo aggiornamento è il Secondary Navigation Display (SND). Questo strumento ricava la sua posizione da ausili alla navigazione a terra e dai dati GPS. Viene utilizzato nel caso in cui la posizione dell’FMC non sia affidabile o il sistema diventi inoperativo. Fornisce una guida di navigazione di base e una guida limitata al piano di volo.

Un registro completo delle modifiche contenente tutte le correzioni dei crash WASM e altri bug inclusi nell’aggiornamento è disponibile sul forum di iniBuilds qui.

I più letti