Fenix Simulations Rivoluziona l’A320 con l’Update BFU Patch 2

Fenix Simulations Rivoluziona l’A320 con l’Update BFU Patch 2

Fenix Simulations ha rilasciato un nuovo aggiornamento per la sua serie Airbus A320/A319/A321, introducendo una revisione completa del sistema di autothrust, affinamenti al controllo rollio fly-by-wire, miglioramenti sonori e upgrade dell’infrastruttura. Questo è il secondo aggiornamento dall’uscita del BFU (Base Flight Update) di qualche settimana fa.

La modifica più significativa è la completa riprogettazione del sistema di autothrust, che ora si comporta in modo molto più simile all’aeromobile reale. Invece di correggere in modo aggressivo le deviazioni di velocità e altitudine, il nuovo sistema applica regolazioni di spinta più fluide e predittive entro tolleranze realistiche. Questo cambiamento è particolarmente evidente in crociera, dove la funzione Soft Cruise rielaborata consente all’aeromobile di scambiare sottilmente velocità e altitudine per un maggiore comfort dei passeggeri.

Parallelamente a ciò, il canale di rollio fly-by-wire ha subito ulteriori perfezionamenti. Utilizzando dati provenienti da diversi simulatori di livello D, feedback dei piloti e controller PID regolati, l’asse di rollio ora ha più inerzia e include una nuova logica di smorzamento per una risposta di controllo più naturale.

Anche il lavoro sul fronte sonoro è progredito, con correzioni al nuovo sistema audio e nuove registrazioni del vento sia per la cabina di pilotaggio che per la cabina passeggeri, migliorando l’immersione. Dal punto di vista tecnico, il sistema di rendering del display è stato ottimizzato, semplificando le opzioni di visualizzazione nel Fenix Launcher e aumentando le prestazioni e la robustezza.

Infine, sul fronte commerciale, Fenix ha introdotto una gamma più ampia di opzioni di pagamento, tra cui Alipay e WeChat Pay per i clienti in Cina e iDEAL per quelli nei Paesi Bassi.

Puoi ottenere l’aggiornamento tramite il Fenix Installer come di consueto. Se non possiedi l’aeromobile Fenix Simulations, puoi consultare il loro sito web per informazioni sui prezzi e su come acquistarlo.

Changelog

2.4.0.2225

Avionica e Sistemi

  • Rielaborato il comportamento del PID di rollio
  • Riassegnato il canale di rollio per tutte le varianti in conformità con i nuovi comportamenti del PID di rollio
  • Rielaborato A/THR: migliore stima delle variazioni di spinta richieste, miglioramenti alla modalità APPR e miglioramenti a SOFT ALT, risolto il comportamento lento quando si sposta la leva della manetta per limitare N1/EPR
  • Aggiunto il ripristino della velocità di simulazione LSK
  • Aggiunto un pulsante “restart display” (riavvia display) al launcher per i casi in cui i sistemi sono in esecuzione, ma i display non funzionano
  • Aggiunto Y HYD STEERING all’elenco delle opzioni configurabili per la livrea (fnx_yellow_hydraulic_steering)
  • Migliorato il rendering pipeline (rimossa l’opzione di sincronizzazione del display)
  • Migliorata l’interfaccia utente del launcher per il riavvio dei display, la modalità provvisoria e il rendering della CPU
  • Corretta la posizione della valvola di avviamento che mostrava in modo errato quando il FADEC è spento
  • Corretta la gestione errata dei file UserCfg.opt
  • Corrette le frequenze di standby RMP che non potevano essere impostate dal simulatore (ad esempio, tramite eventi SimConnect)
  • Corretti i rallentamenti/blocchi quando si cambia modalità ND/rendering pesante
  • Corretto INVALID WIND UPLINK che non veniva visualizzato
  • Corretta la commutazione DMC che non attendeva il completamento del test automatico
  • Corretto il numero di volo che veniva visualizzato su F-PLN quando era offset
  • Corrette le altitudini metriche su PFD che non venivano arrotondate ai 10 m più vicini
  • Corretto il problema per cui a volte non era possibile aprire/chiudere i portelloni del vano di carico
  • Corretto un potenziale crash nel codice SimConnect
  • Corretto il launcher che rimaneva bloccato su “starting Fenix”

Arte e Suono

  • Aggiunto adesivo WXR INOP (visibile quando il rendering in modalità provvisoria è attivo, dovrebbe essere disattivato per vedere WXR sull’ND)
  • Miglioramenti ai suoni, in particolare CFM
  • Migliorate le registrazioni del vento e il livello del volume in tutta la cabina e la cabina di pilotaggio
  • [2024] Corretto il ciclo di animazione dell’indicatore della ruota THS
  • [2024] Corretto il problema per cui le finestre non venivano nascoste quando la cabina era disabilitata
  • [2024] Corretto il testo della cabina di pilotaggio con decalcomanie sfocate
  • [2024] Corretto il problema per cui D1L si chiudeva quando si cambiava modalità walkaround
  • [2024] Corretto il problema per cui il pilota non era visibile
  • [2024] Corretto il problema per cui le decalcomanie specifiche della cabina di pilotaggio A319/A321 non venivano utilizzate
  • [2024] Corretta la placca di velocità A321 errata
  • [2024] Corretta la rugosità errata dell’uscita di emergenza sull’ala sull’A319
  • [2024] Corretto il problema per cui la maniglia del portellone del vano di carico non si bloccava in posizione
  • [2024] Corretti i fori nella cabina A321
  • [2024] Corretto il problema per cui la luce di atterraggio destra si accendeva solo se quella sinistra era accesa
  • [2020] Corretto il problema per cui i punti di atterraggio ad alta quota si sovrapponevano all’annunciatore
  • [2020] Corretto il problema per cui l’interruttore del bus di manutenzione non funzionava
  • [2020] Corretto il problema per cui il pannello di alimentazione esterno era chiuso quando la GPU era collegata
  • [2020] Corretto il problema per cui le luci del vano di carico erano eccessivamente riflettenti
  • Corretto il problema per cui l’idraulica veniva riprodotta quando si cambiava visuale
  • Corretto il problema per cui le decalcomanie della stazione di carico venivano renderizzate in modo errato
  • Corretto l’inversione del pulsante di atterraggio ad alta quota
  • Corretto il foro nel chiavistello quando il portellone della cabina di pilotaggio era chiuso
  • Corretto il problema per cui la maniglia del portellone del vano di carico non si apriva a sufficienza

EFB

  • Aggiunta la sincronizzazione del piano di volo importato tra tutte le istanze EFB
  • Aggiunta la modalità sleep EFB quando si attiva lo stato del pannello Cold and Dark
  • Migliorata la resilienza della connessione EFB ai sistemi
  • Corretto l’invio di loadsheet preliminari duplicati
  • Corretto il problema per cui i METAR venivano recuperati per aeroporti non validi
  • Corretti gli errori nella generazione del loadsheet
  • Corretti gli errori quando si tentava di caricare PDF personalizzati
  • Corretto il problema per cui i pesi erano modificabili quando l’imbarco è in corso o terminato
  • Corretto il problema per cui le modifiche al carburante dell’utente non venivano applicate ai loadsheet

I più letti