Aerosoft svela i sistemi avanzati di alimentazione e elettrici dell’A340-600 Pro per MSFS

Aerosoft ha fornito un’anteprima dettagliata dei sistemi di alimentazione e elettrici del suo imminente A340-600 Pro per Microsoft Flight Simulator 2020 e 2024. Questa simulazione, nata dalla collaborazione tra Aerosoft e ToLiss, punta a portare una riproduzione ad alta fedeltà di questo aereo di linea nei cieli del simulatore.

Sistema di Alimentazione

Il video di presentazione si apre con una panoramica del sistema di alimentazione dell’A340-600, caratterizzato da otto serbatoi di carburante. Sei di questi sono posizionati nelle ali, uno centrale e uno di assetto situato nella coda. Viene spiegato come il sistema trasferisce il carburante tra i serbatoi durante il volo per garantire che il centro di gravità dell’aeromobile rimanga ottimizzato in tutte le fasi del volo. La logica del sistema include anche funzioni per vari sottosistemi, come il cross-feed, il jettison del carburante e l’architettura del serbatoio di assetto, rispecchiando il comportamento dell’aereo reale.

Sistema Elettrico

Il video evidenzia la ridondanza del sistema elettrico dell’A340-600. L’aereo dispone di quattro generatori indipendenti, tre batterie (una dedicata all’APU) e un APU. Viene descritto come l’aeromobile gestisce lo spegnimento dei motori e come la Ram Air Turbine (RAT) si dispiega automaticamente per fornire una fonte stabile di elettricità in caso di guasto di uno o più generatori. La configurazione, insieme alla commutazione automatica dell’alimentazione e ai sistemi di backup, garantisce che l’alimentazione stabile venga fornita all’aeromobile anche in caso di eventi anomali.

Al momento non sono state comunicate una data di uscita o un prezzo per l’A340-600 Pro. Aerosoft prevede di rilasciare prima l’aereo per MSFS 2020, con una versione ottimizzata per il 2024 in arrivo successivamente.
Per rimanere aggiornati sui progressi dell’A340-600 Pro di Aerosoft, controllate la loro categoria su FSNews.

I più letti