
Flight Panels: Nuovo Profilo Stream Deck Fenix A3XX Edizione 2025
Flight Panels presenta il nuovo profilo Stream Deck Fenix A3XX (Edizione 2025) progettato per Microsoft Flight Simulator 2020 e le future versioni. Questa nuova edizione,
Aerosoft tenta la redenzione con l’A330neo per Microsoft Flight Simulator, un progetto ambizioso che punta a superare le delusioni generate dall’A330ceo. Questa anteprima, basata su una build pre-beta del 18 settembre 2025, offre uno sguardo approfondito sui progressi compiuti e sulle sfide ancora da affrontare.
L’A330neo colpisce positivamente fin dal primo impatto visivo. La cabina di pilotaggio è ben modellata, con geometrie precise e texture di qualità che rendono l’ambiente realistico. I materiali appaiono convincenti e testimoniano l’impegno di Aerosoft nel perfezionare l’aspetto visivo. Anche l’esterno dell’aeromobile è curato, e l’inclusione di una cabina 3D visibile attraverso i finestrini contribuisce all’immersione. Sono già incluse diverse livree, sebbene non tutte siano complete.
L’Electronic Flight Bag rappresenta uno dei punti di forza di questa build. L’interfaccia è pulita, intuitiva e semplifica operazioni come il caricamento di carburante e del carico utile. L’unico appunto riguarda l’accesso a queste opzioni, che avviene tramite un menu a tre punti poco intuitivo. Un’icona più chiara renderebbe il processo più agevole. L’EFB rappresenta un significativo passo avanti per Aerosoft, conferendo al prodotto un tocco moderno e semplificando l’interazione per i simmers.
Un’altra caratteristica interessante è l’inclusione dell’ONS (Onboard Navigation System), una funzionalità avanzata presente sui moderni Airbus che fornisce ai piloti una vista a terra della planimetria dell’aeroporto. Sincronizzando l’account Navigraph, l’ONS funziona in modo efficace.
Le prestazioni si sono rivelate impressionanti. Durante diversi voli di prova, l’A330neo ha funzionatoFluidamente, senza significativi cali di performance, anche partendo da aeroporti con traffico intenso. L’audio è in uno stato ragionevolmente buono; il suono dei motori è potente e convincente, aumentando l’immersione durante il decollo e la salita. Tuttavia, l’audio esterno risulta meno sviluppato e impoverisce l’illusione.
Le maggiori preoccupazioni riguardano i sistemi dell’aeromobile. Questa build pre-beta manca ancora delle funzionalità HOLD, Direct-to e dell’inserimento dei dati del vento: tre elementi essenziali per il volo a lungo raggio. La loro assenza rende più difficile il volo online e rappresenta una limitazione significativa per i simmers in cerca di realismo. Stranamente, la pagina FIX INFO funziona e consente di tracciare cerchi attorno ai waypoint e agli aeroporti. L’LNAV non è ancora affidabile, e l’aereo fatica a mantenere una rotta stabile anche su procedure semplici. Durante le salite, il comportamento è risultato incoerente.
Al contrario, il volo manuale con l’A330neo è piacevole. Il sistema fly-by-wire è stato implementato, e l’aeromobile risponde bene ai comandi manuali. La sensazione di stabilità e controllo rende gratificanti le brevi sessioni senza l’autopilota.
In questa build mancano altri elementi di immersione. Il radar meteorologico e il radar del terreno non erano operativi durante i test, limitando la consapevolezza situazionale. Anche le funzioni ATSU sull’MCDU non erano presenti, rendendo inutilizzabili datalink e altre funzionalità. Queste omissioni non rendono l’aereo inutilizzabile, ma riducono il senso di completezza che molti si aspettano da una moderna simulazione di un airliner.
L’A330neo sembra rivolgersi principalmente ai simmers più occasionali. La grafica è buona, le prestazioni fluide e l’EFB offre un modo accessibile per gestire le funzioni principali. Tuttavia, anche per gli utenti occasionali, funzionalità come HOLD e Direct-to sono difficili da ignorare. Senza di esse, l’A330neo appare limitato.
L’A330neo ha il potenziale per ritagliarsi uno spazio come Airbus widebody accessibile. A tal fine, il team di sviluppo dovrà colmare le lacune nelle funzionalità di base e assicurarsi che l’aeromobile si comporti come previsto durante un profilo di volo completo. I presupposti ci sono, ma le basi devono essere prioritarie.
Dopo aver trascorso del tempo con questa build pre-beta, l’impressione generale è contrastante. Da un lato, Aerosoft ha chiaramente migliorato la grafica, potenziato l’EFB e fornito un prodotto che funziona senza intoppi. Dall’altro lato, l’assenza di sistemi chiave e alcuni strani comportamenti di volo lo fanno sembrare incompiuto e non ancora pronto per l’uso quotidiano.
Flight Panels presenta il nuovo profilo Stream Deck Fenix A3XX (Edizione 2025) progettato per Microsoft Flight Simulator 2020 e le future versioni. Questa nuova edizione,
LevelUp ha annunciato recentemente la versione 2 del 737NG, una revisione completa della grafica e dei suoni per X-Plane 12. Le nuove capacità di rendering
A2A Simulations ha rilasciato la versione 1.0 del suo Accu-Sim Aerostar 600 per Microsoft Flight Simulator 2024, segnando la fine del periodo di accesso anticipato.
Nuovo pacchetto audio in arrivo per il PMDG 777: Boris Audio Works collabora con Fenix Simulations Boris Audio Works ha annunciato lo sviluppo e l’imminente
iniBuilds, dopo il rilascio dello scenario Antartico Wolf’s Fang, ha condiviso numerose nuove anteprime del loro prossimo A340 Airliner su Discord, grazie all’utente SCOTSGOD. Le
Trasformate il vostro simulatore di volo con la livrea Transavia per il Boeing 757-200 di TDS (Tenkuu Developers Studio), registrazione PH-TKC. Questo repaint è compatibile