A340-600 ToLiss per MSFS: svelati i dettagli dei sistemi

A340-600 ToLiss per MSFS: svelati i dettagli dei sistemi

ToLiss svela i dettagli dei sistemi dell’A340-600 per Microsoft Flight Simulator in una serie di interviste con Aerosoft.

Sistemi di carburante, elettrici e di emergenza

La seconda parte della serie di video si concentra sul sistema di alimentazione del carburante dell’Airbus widebody, che si presenta più complesso rispetto a quello di un A320. Torsten rivela di aver dedicato molto tempo a questo sistema, composto da otto serbatoi dislocati in tutta la struttura dell’aeromobile, ognuno con proprie peculiarità ingegneristiche e metodi di trasferimento del carburante. Ulteriori elementi di complessità sono dati dalla presenza di due motori aggiuntivi, un serbatoio di trim dedicato e un sistema completo di scarico del carburante. Il sistema del serbatoio di trim, ad esempio, include una logica avanzata che permette all’aeromobile di regolare il proprio centro di gravità in volo, ottimizzando il consumo di carburante.

L’intervista approfondisce anche i sistemi elettrici. Rispetto a un Airbus bimotore, il design è simile, ma con quattro generatori, ognuno con i propri bus AC. Questo significa che si possono perdere più motori prima di perdere l’alimentazione dei vari sistemi. In caso di perdita di tutti i motori, sarà presente la logica per la generazione di energia di emergenza e il ripristino dei computer di volo prima dell’atterraggio, a dimostrazione della profondità tecnica dei sistemi che caratterizza i prodotti ToLiss per X-Plane.

Il video evidenzia come sia disponibile un “gran numero” di procedure e messaggi ECAM per i sistemi menzionati, utili al pilota in situazioni normali e non.

Idraulica, aria e variabilità del motore

Nel terzo video, Torsten spiega come le quattro pompe idrauliche dell’A340 supportino i suoi tre sistemi idraulici indipendenti. I due motori esterni alimentano il sistema verde, che gestisce componenti essenziali come il carrello di atterraggio. Il flusso idraulico è calcolato in tempo reale, il che significa che un’elevata richiesta può rallentare il movimento del carrello o dei flap, proprio come nell’aeromobile reale.

La simulazione tiene conto anche delle differenze naturali tra i singoli motori. I piloti noteranno variazioni in parametri come la temperatura dell’olio e quella dei gas di scarico. La configurazione a quattro motori influisce anche sui sistemi dell’aria dell’aeromobile: i carichi di pressurizzazione della cabina sono distribuiti su più motori, lasciando più aria disponibile per la spinta e migliorando l’efficienza del carburante. Queste relazioni di “causa ed effetto” sembrano essere modellate in modo approfondito.

EFB, salvataggio automatico e telecamera taxi

Altre caratteristiche includono l’EFB (Electronic Flight Bag) che supporterà l’integrazione con Navigraph, calcoli delle prestazioni, stati dell’aeromobile, guasti e altro ancora. Il salvataggio automatico, o tecnicamente “salvataggio della situazione” a intervalli di tempo, è una funzionalità apprezzata dai fan di ToLiss e dovrebbe funzionare come in X-Plane, memorizzando l’intero stato del volo per consentire una ripresa senza interruzioni, anche dopo un arresto anomalo del simulatore. Per la prima volta in MSFS, ToLiss ha implementato un sistema funzionale di telecamera taxi, nonostante il simulatore non lo supporti ufficialmente. Questa implementazione iniziale dovrebbe comunque fornire immersione e assistere i piloti nelle manovre del lungo A340 negli spazi ristretti delle vie di rullaggio.

Prossimi passi

La terza intervista è descritta come “l’ultima”, ma non è chiaro se si riferisca alla serie di video o alla cronologia dello sviluppo. Tuttavia, è confermato che sono in arrivo altri contenuti. Torsten presenterà presto l’aeromobile in una diretta streaming insieme a un pilota reale di A340-600. Continueremo a seguire questa collaborazione tra Aerosoft e ToLiss.

I più letti