iniBuilds A340: Aggiornamenti sullo sviluppo artistico e configurazioni inedite per FS24

iniBuilds ha rilasciato il primo aggiornamento sullo sviluppo del loro A340 per FS24, concentrandosi in particolare sull’aspetto artistico del progetto. A differenza dell’A350, che presenta una fusoliera più recente e pulita, l’A340 è stato modellato per rappresentare un aereo di 20-24 anni, con grande attenzione ai piccoli dettagli che ne enfatizzano l’età. Questo include macchie idrauliche, accumulo di grasso, usura dei pannelli, marcature sbiadite, vernice scheggiata e differenze nei materiali visibili dopo anni di servizio e manutenzione.

Un aspetto interessante riguarda i motori, in particolare l’utilizzo dell’effetto “shader” FS24 per i rotori, che rende le transizioni tra le diverse impostazioni di spinta più fluide. Una limitazione attuale del simulatore causa però una rotazione del rotore nella direzione opposta. Come per gli altri prodotti iniBuilds, l’A340 avrà gondole motore apribili.

Per quanto riguarda le prestazioni, l’A340 utilizzerà livree basate su decalcomanie invece delle tradizionali texture 4K/8K. Questo approccio offre una resa visiva migliore anche con impostazioni grafiche inferiori e consuma meno risorse. L’utilizzo del sistema SimObjects migliorato di FS24 consente di ottimizzare i modelli LOD, rendendo i dettagli più piccoli senza incidere eccessivamente sull’utilizzo delle risorse. Saranno incluse diverse opzioni specifiche per le compagnie aeree, come l’antenna SATCOM, le sonde di rilevamento del ghiaccio e le ventole dei freni.

È stata prestata molta attenzione all’usura esterna. L’aeromobile mostrerà segni di usura progressivi con l’aumentare delle ore di volo, come nastro adesivo ad alta velocità su varie parti della fusoliera, ammaccature, vernice scrostata, residui, striature e usura dei perni dei pneumatici e dei freni.

Le animazioni, in particolare il flex delle ali, sono state oggetto di sviluppo. Con un’apertura alare di 60,3 metri e due motori CFM56 su ciascuna ala, si può notare una notevole flessione. Anche la retrazione del carrello e la compressione all’atterraggio sono stati ottimizzati per replicare il comportamento reale. I fan degli effetti visivi apprezzeranno la riproduzione di elementi come i vapori alari, la condensazione del motore, i vortici sopra le ali, le scie di estremità alare, il riverbero del calore dietro i motori e il fumo all’avviamento a freddo.

L’A340 includerà diverse botole interattive con cui interagire durante la modalità di ispezione esterna in FS24: alimentazione esterna, gondole motore, acqua potabile, acque reflue, apertura del portellone cargo, pannello di controllo cargo e altro ancora.

Un elemento particolarmente interessante è l’inclusione della configurazione EIS1, poco rappresentata nella simulazione di volo. Sebbene l’attenzione principale sia rivolta al più recente EIS2, la configurazione dello schermo CRT sarà disponibile in futuro.

La cabina è stata modellata prendendo come riferimento quella di un vettore tedesco, come già fatto per l’A350. Grazie alle capacità di FS24, la cabina è stata modellata in modo da garantire prestazioni confortevoli anche per gli utenti con computer meno potenti.

Un’altra configurazione interessante inclusa è quella “preighter”, in cui i sedili della cabina sono stati rimossi per aumentare lo spazio di carico. Questa configurazione è diventata popolare durante la pandemia di COVID-19, quando il trasporto passeggeri era limitato, ma la domanda di trasporto merci era in aumento. Nella versione iniBuilds della configurazione “preighter”, sarà possibile esplorare la cabina e aprire contenitori contenenti cibo, forniture mediche, pacchi, parti di automobili, fiori, animali vivi e altro ancora.

Al momento non sono stati annunciati né la data di rilascio né il prezzo dell’iniBuilds A340.

I più letti