A2A Simulations aggiorna Comanche e Aerostar 600 per MSFS

A2A Simulations aggiorna Comanche e Aerostar 600 per MSFS

A2A Simulations ha rilasciato un aggiornamento per il suo Accu-Sim Piper Comanche per Microsoft Flight Simulator 2020 e 2024 il 17 luglio 2025. Questo aggiornamento si concentra principalmente sulla compatibilità con MSFS 2024, ma include alcune modifiche anche per la versione MSFS 2020.

Le modifiche per il Comanche includono:

  • Correzione per gli schermi GPS scuri sulle unità PMS50 GTN 750 e falcon71 KLN 90B.
  • Risolto un problema per cui lo stato salvato dell’aeromobile non veniva letto in alcuni casi.
  • Corretto un problema per cui il configuratore di input non riconosceva sempre i nomi dei dispositivi aggiornati utilizzati da MSFS 2024.
  • Risolto un problema per cui le frequenze radio e alcune altre impostazioni degli indicatori non venivano mantenute tra i voli.
  • Corretto un problema per cui la luce stroboscopica sull’estremità alare di sinistra rimaneva accesa in modo permanente se non erano montati serbatoi di estremità.
  • Risolto il problema dei serbatoi di estremità che saltavano casualmente quando erano pieni, causando suoni metallici.
  • Corretta l’eccessiva sfocatura del calore proveniente dal riscaldatore pitot, visibile in volo (soprattutto in MSFS2024).
  • Corrette le frequenze radio che non si caricavano all’avvio dalla piazzola in MSFS 2024.

All’inizio della stessa settimana, A2A ha anche rilasciato un aggiornamento per il suo Early-Access Piper Aerostar 600 per MSFS 2020 e 2024. L’annuncio è stato dato tramite un post sul forum, accompagnato da un esteso changelog che include:

  • Nuovo vetro per gli strumenti.
  • Nuovo ogiva dell’elica lucida e animata.
  • Ottimizzazione del volo lento.
  • Regolazione della vista VR predefinita.
  • Aggiunte le associazioni A600_STEERING_SWITCH_LEFT e A600_STEERING_SWITCH_RIGHT per completezza. Sono identiche alle scorciatoie MSFS STEERING INC/DEC, non è necessario riassegnarle.
  • Aggiunti scuotimenti delle estremità alari e fisica della flessione delle ali.
  • Allineamento delle porte del ruotino anteriore quando sono chiuse.
  • Pilota automatico: corretta la logica di inserimento del glideslope.
  • Pilota automatico: migliorato l’intercettazione NAV.
  • Illuminazione dell’indicatore CHT.
  • Il portellone a conchiglia ora si abbassa in assenza di pressione idraulica.
  • Luce della bussola.
  • Intaglio più profondo della leva del carrello di atterraggio sul pannello.
  • Il display EDM790 può essere estratto (ALT+CLICK).
  • Leva del motore drag&drop meno sensibile.
  • Aggiornamento dei suoni del motore.
  • Fisica delle vibrazioni del motore.
  • Correzione per le frequenze radio che non si caricano correttamente all’avvio dalla piazzola.
  • Corretti i magneti tremolanti.
  • Corretti i tooltip che mostravano le manette al 99% massimo.
  • La bottiglia di scarico del carburante è ora nascosta di default.
  • Aumentata la dimensione dei volumi di interazione (WIP).
  • La portata della luce della mappa raggiunge il pavimento.
  • Corretto il divario dell’ago Oat.
  • Potenziale correzione per la compatibilità con NeoFly.
  • Ripristinata la bandiera tedesca sulla coda con la registrazione tedesca.
  • Salvataggio degli interruttori e delle leve di ventilazione, della posizione del tablet, del selettore del marker.
  • Impostato ui_certified_ceiling per correggere il tasto di scelta rapida MSFS “Back to Fly”.
  • L’indicatore di slittamento non lampeggia.
  • Corretta la mesh di collisione VR.
  • Associazioni di calore dell’elica funzionanti.
  • Aumentato l’angolo massimo di inclinazione del giogo.
  • [Tablet] Corretta la logica di notifica “Errore interno”.
  • [Tablet] Funzioni UP e DN di beccheggio del pilota automatico invertite.
  • [Tablet] Corretto il peso a vuoto.
  • [Tablet] Autonomia in sincronia con EDM790.
  • [Tablet] Correzioni alle regolazioni del livello dell’olio.
  • [Tablet] L’app EFB non si aggiorna quando è in tasca.

Per leggere l’aggiornamento completo per l’A2A Comanche, clicca qui.

Per leggere l’aggiornamento completo per l’A2A Aerostar 600, clicca qui.

I più letti