
PMDG lancia il 777-200ER per MSFS 2020 e 2024!
PMDG ha rilasciato il Boeing 777-200ER per Microsoft Flight Simulator 2020 e Microsoft Flight Simulator 2024. Introdotto alla fine degli anni ’90 come evoluzione del
FlightSim Studio ha annunciato la data di rilascio della versione passeggeri del Boeing 727 per Microsoft Flight Simulator. Stando al comunicato ufficiale, il lancio è previsto per giovedì 17 aprile, in una fascia oraria compresa tra le 10:00 e le 14:00 UTC.
Il prezzo della versione passeggeri si attesterà intorno ai 40€, simile a quello della versione cargo, sebbene possano esserci variazioni a seconda del negozio. FlightSim Studio ha precisato che la versione passeggeri sarà un prodotto indipendente e non richiederà la versione cargo per funzionare. È previsto uno sconto “crossgrade” del 20% per chi possiede già la versione cargo, ma questa offerta sarà valida solo per acquisti effettuati al di fuori del Marketplace di Microsoft Flight Simulator.
Inizialmente, il Boeing 727 passeggeri sarà disponibile su Aerosoft e Contrail, mentre altri rivenditori lo offriranno entro 1-2 settimane. Il rilascio sul Marketplace di Microsoft Flight Simulator è previsto tra 2-3 mesi.
FlightSim Studio ha inoltre confermato di essere al lavoro su una versione per FS2024 del 727. L’attuale build presenta un problema con l’APU (Auxiliary Power Unit) che non si avvia correttamente. Lo studio ha assicurato di stare indagando sulla questione e di fornire un aggiornamento gratuito a tutti i possessori non appena sarà disponibile una soluzione. Lo studio sottolinea il proprio impegno nel fornire un’esperienza di simulazione sempre più realistica e performante, adattandosi alle nuove piattaforme e risolvendo tempestivamente eventuali problematiche riscontrate dagli utenti. L’arrivo del 727 passeggeri promette di arricchire l’esperienza di volo simulato con uno degli aerei di linea più iconici della storia dell’aviazione.
Il Boeing 727 è stato un aereo di linea trimotore a getto, caratterizzato da un design unico con il motore centrale posizionato in coda e alimentato da una presa d’aria a forma di “T”. Questo design gli consentiva di operare su piste più corte rispetto ai quadrimotori dell’epoca, rendendolo popolare negli aeroporti secondari. Fu uno degli aerei di linea più venduti negli anni ’60 e ’70, contribuendo significativamente alla democratizzazione del trasporto aereo. La sua cabina offriva in genere configurazioni a sei posti per fila in classe economica, garantendo un buon compromesso tra densità di posti e comfort per i passeggeri.
L’introduzione del Boeing 727 di FlightSim Studio in Microsoft Flight Simulator aggiunge un velivolo classico e versatile all’arsenale dei simulatori di volo. I piloti virtuali potranno sperimentare le sfide e le peculiarità di questo trimotore, dalle procedure di decollo e atterraggio sulle piste più corte alla gestione dei sistemi di bordo tipici degli aerei di linea di quell’epoca. La promessa di un aggiornamento gratuito per FS2024 dimostra l’impegno dello sviluppatore nel supportare le diverse piattaforme e fornire un’esperienza di volo ottimale a tutti gli utenti.
PMDG ha rilasciato il Boeing 777-200ER per Microsoft Flight Simulator 2020 e Microsoft Flight Simulator 2024. Introdotto alla fine degli anni ’90 come evoluzione del
Got Friends, noti per la loro variegata offerta di add-on per Microsoft Flight Simulator, hanno recentemente fornito aggiornamenti su due progetti molto attesi: l’Aeroprakt A-32
MK Studios presenta il suo nuovo scenario: l’aeroporto di Seattle-Tacoma (KSEA) per Microsoft Flight Simulator 2020 e Microsoft Flight Simulator 2024. Situato a soli 20
FlightSimExpo 2025, in programma a Providence, Rhode Island, si preannuncia un evento imperdibile per gli appassionati di simulazione aerea. Per la prima volta, i visitatori
Synaptic Simulations ha rilasciato un aggiornamento dettagliato sul suo progetto A220 per Microsoft Flight Simulator, frutto di una stretta collaborazione con iniBuilds. L’obiettivo è portare
iniBuilds lancia l’edizione migliorata dell’aeroporto John F. Kennedy di New York (KJFK) per Microsoft Flight Simulator 2024, portando l’esperienza di simulazione di volo a un